Torna su

Prenotazione di una sala per celebrare matrimoni o unioni civili

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di prenotazione di una sala per celebrare matrimoni o unioni civili

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Oderzo …

A Oderzo è possibile sposarsi o costituire un'unione civile anche nelle seguenti sedi esterne:

  • Gellius srl, presso ristorante Gellius in Calle Pretoria n. 6;
  • Azienda Agricola Rechsteiner, presso gli spazi aziendali in Via Frassenè n. 2;
  • Cà Lozzio, presso ristorante gelateria centro culturale in Via Maggiore di Piavon n. 23;
  • Azienda Agricola Patella, presso la Corte delle Frassinelle in Via delle Anime n. 3;
  • Villa dei Carpini, presso Albergo residence Villa dei Carpini in Via Comunale di Camino n. 84.

La cerimonia deve essere prenotata almeno almeno due mesi prima della celebrazione per i riti civili che si svolgono nelle sedi distaccate (compreso Palazzo Foscolo). Le sale comunali sono utilizzabili per un tempo massimo di 40 minuti. I matrimoni/unioni civili nella sala della Sindaca, nella sala consiliare e presso Palazzo Foscolo vengono celebrati esclusivamente nei seguenti giorni ed orari:  il mattino, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00; il pomeriggio, di lunedì e di mercoledì, dalle ore 14.30 alle ore 18.00; il sabato dalle 9.00 alle 12.00; i matrimoni/unioni civili nelle sedi distaccate sono celebrati esclusivamente nei seguenti giorni ed orari: il mattino, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00; il pomeriggio, di lunedì e di mercoledì, dalle ore 14.30 alle ore 18.00; il sabato (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00) e la domenica (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00) non si celebrano matrimoni né unioni civili nei seguenti giorni: 1°, 6 e 16 gennaio, festa del santo patrono di Oderzo; Pasqua; lunedì di Pasqua; 25 aprile; 1° maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1° novembre; 8, 24, 25, 26 e 31 dicembre.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di prenotazione di una celebrazione di matrimoni o unioni civili
Copia del documento d'identità
Copia della carta d’identità di entrambi i nubendi e di entrambi i testimoni
Ricevuta di pagamento PAGOPA per le sale per le quali si applica la tariffa comunale

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Per conoscere l’importo da versare per l'utilizzo delle sale, consulta il tariffario comunale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Matrimonio
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 16:12.36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?