Torna su

Autorizzazione alla cremazione

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1990-09-10;285~art79)
  • Servizio attivo
Procedimento di autorizzazione alla cremazione

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Oderzo …

Per procedere con tutti gli adempimenti relativi alle pratiche funerarie di cremazione, è necessario produrre: 

1) Domanda di autorizzazione alla cremazione e al trasporto; 

2) Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo; 

3) Certificato necroscopico in originale.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di rilascio dell’autorizzazione alla cremazione di cadavere, resti mortali e resti ossei e relativo trasporto
Copia del documento d'identità
Copia del nulla osta rilasciato dall'autorità giudiziaria per morte violenta o improvvisa
Certificato del medico necroscopo dal quale risulta essere escluso il sospetto di morte dovuta a reato
Copia della documentazione che dimostra la volontà del defunto o dei parenti alla cremazione
Domanda di autorizzazione all’ affidamento delle ceneri
Domanda di autorizzazione alla dispersione delle ceneri
Assenso alla cremazione dei resti mortali/resti ossei del defunto sottoscritto dal coniuge o, in mancanza, dalla maggioranza assoluta dei parenti di grado più prossimo al defunto

Costi

Per l’istanza e per l'autorizzazione alla cremazione in un crematorio situato nella Regione Veneto bisogna versare, quale imposta di bollo, l’importo di euro 32,00; 

per l'istanza e l'autorizzazione alla cremazione e al trasporto verso un crematorio situato in altra Regione bisogna versare, quale imposta di bollo, l'importo di euro 48,00. 

L’imposta di bollo deve essere pagata spontaneamente tramite Pagopa collegandosi al seguente link

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Morte
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 20/11/2024 14:31.38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?