Descrizione

La quiete pubblica è un bene collettivo e condizione necessaria per garantire la salute dei cittadini, pertanto deve essere tutelata dagli enti pubblici competenti, tra cui i Comuni, “[...] come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività [...]“ (articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana).
Per ogni zona del territorio comunale sono previsti limiti massimi di emissione sonora, prescritti dal Piano di classificazione acustica comunale o dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14/11/1997.
La Legge 26/10/1995, n. 447, art. 6 prevede che il Comune possa rilasciare l'autorizzazione in deroga ai valori limite per lo svolgimento di:
- attività temporanee
- manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico
- per spettacoli a carattere temporaneo ovvero mobile.
Anche per le attività edilizie temporanee che non possano rispettare i limiti orari o i limiti di intensità di rumore stabiliti nel territorio comunale è quindi necessario presentare domanda di autorizzazione in deroga alle emissioni sonore.
In Comune di Oderzo …
In comune di Oderzo con Delibera di Consiglio Comunale n. 33/2020 è stato approvato un Regolamento per la disciplina delle attività rumorose permanenti e temporanee che definisce modalità specifiche per quelle che non necessitano di autorizzazione espressa.
1) Autorizzazione in deroga ai limiti acustici per attività commerciale e manifestazioni temporanee: Sono tutte quelle attività e manifestazioni che non rispettano le caratteristiche degli articoli 18 e 19 del Regolamento Comunale.
Rilascio di provvedimenti finali: Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è emesso un provvedimento (Legge 07-08-1990, n. 241, art. 2)
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Pagamenti: Nessuno
Moduli da compilare e documenti da allegare
Richiesta di Deroga sottoscritta dal richiedente (per le persone fisiche, comprendente generalità, indirizzo e recapito telefonico) o dal Legale Rappresentante o dal suo delegato (per le persone giuridiche, comprendente ragione sociale, indirizzo, recapito telefonico e indicazione del legale rappresentante); (va bene il modulo proposto )
Programma dettagliato della manifestazione recante: calendario, orario di inizio e fine delle singole attività, orari effettivi di funzionamento delle varie sorgenti sonore (comprese attività del tipo: prove artistiche, collaudo di impianti, ecc.).
Planimetria in scala (1:1000 o maggiore) dell'area di svolgimento della manifestazione e della zona circostante per un raggio di almeno 200 m, sulla quale siano individuate tutte le sorgenti sonore (comprese aree di aggregazione e parcheggi) ed i ricettori sensibili presenti (strutture scolastiche, ospedaliere, case di cura o riposo, ecc.), e sia indicata la tipologia di insediamento per gli edifici del primo fronte esposto in ogni direzione.
Descrizione delle sorgenti sonore (caratteristiche degli impianti di amplificazione con posizionamento ed orientamento dei diffusori), dei sistemi di controllo e degli accorgimenti eventualmente adottati per diminuire il disturbo per la popolazione.
Valutazione Previsionale di impatto acustico, a firma TCA.
Eventuale progetto di minimizzazione dell’impatto acustico, firmato dal progettista incaricato e dal soggetto organizzatore;
2) Autorizzazione in deroga ai limiti acustici per attività edilizia temporanea (art. 24 del Regolamento Comunale - Legge 447/1995 art. 6, comma 1, let. h)
Per presentare le pratiche dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it.
3) Denuncia di Attività Rumorosa che non necessitano di autorizzazione espressa (art. 17 e 18 del Regolamento Comunale)
Rilascio di provvedimenti finali: Il procedimento amministrativo si conclude positivamente con il Silenzio Assenso (Legge 07-08-1990, n. 241, art. 20).
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Pagamenti: Nessuno
Moduli da compilare e documenti da allegare (Scegliere Modulo A, B o C a seconda dell’attività rumorosa da denunciare):
Modulo Denuncia attività rumorosa temporanea: manifestazioni tipo A (nome file “denuncia acustica_tipo_a.pdf”)
Modulo Denuncia attività rumorosa temporanea: manifestazioni tipo B (nome file “denuncia acustica_tipo_b.pdf”)
Modulo Denuncia attività rumorosa temporanea: manifestazioni tipo C (nome file “denuncia acustica_tipo_c.pdf”)
copia del cartello dell’attività rumorosa temporanea;
cronoprogramma rumore che sarà affisso nel luogo della manifestazione;
valutazione previsionale di impatto acustico, a firma TCA;
progetto di minimizzazione dell’impatto acustico firmato dal progettista incaricato e dal soggetto organizzatore.